Home Sapiens
non è una semplice evoluzione del design,
è un nuovo paradigma
in cui innovazione tecnologica,
ricerca scientifica
e sostenibilità
si fondono
per migliorare la salute dell'uomo
attraverso l'architettura.

Due realtà, un sogno
Nato dalla sinergia tra RevoSteel Building e Be Sapiens, il progetto integra materiali avanzati, soluzioni costruttive all'avanguardia e un'illuminazione studiata per rispettare i ritmi circadiani, creando ambienti che favoriscono il benessere psicofisico e riducono l'impatto ambientale.



Ritmo circadiano
Il ritmo circadiano, dal latino circa diem ("quasi un giorno"), è il meccanismo biologico che regola l'alternanza sonno-veglia seguendo un ciclo di circa 24 ore.
È influenzato principalmente dalla luce, che comunica al nostro cervello quando essere vigili e quando prepararsi al riposo.

L'installazione
Ispirata alla domus romana, l'installazione realizzata in via Fratelli Gabba durante la settimana del design, in Aprile 2025, vuole reinterpretare il concetto di impluvium come fulcro dell'abitazione, un elemento capace di raccogliere luce, acqua, aria, canalizzandole all'interno per custodire l'intimità dell'uomo.
Qui, lo spazio e il tempo si fondono in un equilibrio perfetto, tracciato dall'orientamento e dalla luce naturale.

La giornata prende forma attraverso i quattro angoli del padiglione, ognuno dedicato a un momento preciso:
Mattino – la luce bianca dell'alba, pura e delicata.
Mezzogiorno – il celeste intenso del cielo, vibrante e assoluto.
Pomeriggio – il rosso vellutato del tramonto, caldo e avvolgente.
Notte – il blu profondo, immersivo e silenzioso.

Questi colori non sono solo suggestioni visive, ma una vera e propria traduzione del ciclo circadiano, scanditi dall'orientamento solare. L'installazione diventa così una rappresentazione simbolica del tempo, che si riflette nello spazio attraverso la luce e l'architettura.

Realizzato grazie al prezioso contributo dell'artista piacentino Mauro Fornari, maestro visionario, il padiglione esprime un dialogo tra passato e futuro, tradizione e innovazione, dove i riti ancestrali dell'uomo vengono proiettati in una dimensione contemporanea.
Una sintesi architettonica che celebra la connessione tra uomo, natura e scienza, rinnovando l'idea stessa dell'abitare.


Per la prima volta,
la scienza
diventa protagonista
della
progettazione abitativa.