Perché Revosteel

Come si trasforma un sogno in realtà

Il processo di realizzazione di una casa con RevoSteel Building è - essenzialmente - composto da 5 tappe.

01

Progettazione architettonica

In questa fase si definisce la forma del progetto facendo prendere corpo alle idee, desideri e necessità della clientela, sia partendo da una struttura già pensata dal vostro professionista di fiducia sia assistendovi direttamente con il nostro team di tecnici progettisti.
Accoglieremo le richieste di personalizzazione, offrendo una vera e propria consulenza sul ventaglio di soluzioni costruttive che la tecnologia CFS (Cold Formed Steel) consente, dando forma attraverso rendering contestualizzati.

02

Progettazione strutturale

Una volta definito il progetto, il Team RevoSteel procederà alla progettazione della creazione della struttura in CFS: questa fase è fondamentale per ottenere i benefici della costruzione in CFS, precisione e velocità.
Attraverso software professionali, i professionisti possono validare gli standard costruttivi e la produzione può dare forma alla casa costruendo le singole parti che compongono il frame della struttura.

03

Produzione

La produzione RevoSteel Building viene realizzata all'interno della nostra sede produttiva di San Giorgio Piacentino con macchinari Arkitech, marchio leader nella produzione di profilatrici per CFS, e procedure integrate e certificate secondo gli standard di riferimento per la produzione di acciaio formato a freddo.
Ogni componente viene profilato, identificato progressivamente ed assemblato nei suoi componenti strutturali immediatamente dopo la profilazione, per essere pronto al trasferimento in cantiere e al montaggio nel più breve tempo possibile.

04

Montaggio

Il sistema RevoSteel Building prevede il pre-assemblaggio - quando possibile - presso la sede produttiva, per assicurare una maggiore qualità del manufatto e di ridurre tempi e costi di realizzazione.
I componenti vengono successivamente trasferiti presso il cantiere per l'installazione finale assicurando un trasporto professionale e un'installazione rapida e pulita. Il sistema RevoSteel Building ha così l'ambizione di eliminare le lunghissime fasi di costruzione e il disordine in cantiere.

05

Pareti e finiture

Subito dopo il montaggio si procede alla copertura del tetto e alle tamponature delle pareti per assicurare, con stratigrafie differenziate, isolamento termico e acustico, per arrivare velocemente alla impiantistica e alle finiture interne e esterne.
È tempo di iniziare a vivere la casa dei vostri sogni!

Costruire in acciaio CFS

Pionieri dell'Edilizia Sostenibile e Innovativa

In un'era dove l'impatto ambientale è una delle maggiori sfide, RevoSteel Building emerge come leader nell'edilizia sostenibile, offrendo non solo una casa, ma un futuro migliore. Ecco perché scegliere RevoSteel significa investire in qualità, innovazione, e sostenibilità.

Scopri il Bilancio di Sostenibilità

Componenti del sistema RevoSteel

Grazie alla nostra Ricerca e Sviluppo, abbiamo finalizzato un metodo di realizzazione di costruzioni sostenibili che assicurino il massimo comfort e in linea con le limitazioni di legge attuali e del futuro prossimo.

Come è stato possibile? Grazie a un preciso studio delle stratigrafie ma anche con un'accurata selezione di partner e fornitori. RevoSteel è sempre impegnata a valutare ogni "novità" nella tecnologia dei materiali e delle tecniche di costruzione per offrire soluzioni sempre più performanti e convenienti.

Serramenti
Serramenti

Per i serramenti abbiamo selezionato dei partner di riferimento anche se, in fase di progettazione, possiamo adottare le soluzioni preferite dal professionista.
La personalizzazione del comfort abitativo è fondamentale. Ogni progetto RevoSteel è studiato per adattarsi alle esigenze estetiche dei nostri clienti e anche alle loro necessità di benessere quotidiano.

Climatizzazione
Climatizzazione

Il sistema di climatizzazione e di ventilazione costituiscono i punti centrali nella realizzazione di costruzioni ad alta prestazione energetica e, per questo motivo, sono stati oggetto di studi approfonditi avvalendoci anche di consulenti termotecnici specializzati.
RevoSteel assicura una proposta in linea con le esigenze del progetto offrendo anche un ventaglio di soluzioni testate.

Classe Energetica
Classe Energetica

RevoSteel ha, quale ambizione primaria, la costruzione di edifici Nzeb. La tecnologia CFS assicura un facile raggiungimento della classe energetica A e con un minimo impegno A4.
Le nostre costruzioni in acciaio CFS non solo garantiscono prestazioni energetiche superiori, ma sono anche 100% riciclabili, riducendo l'impronta ecologica dei nostri progetti.

Finiture esterne
Finiture esterne

Sappiamo tutti come sia importante che la casa, oltre ad essere tecnologicamente avanzata, sia comunque una rappresentazione dell'idea stessa di casa per il progettista e per il cliente.

Il sistema RevoSteel assicura la possibilità della più ampia gamma di finiture esterne dall'intonaco al legno.

Principali applicazioni

Costruzioni

Le strutture in CFS esprimono il loro massimo potenziale nelle nuove costruzioni residenziali assicurando una vasta gamma di soluzioni di realizzazione e personalizzazione mantenendo, allo stesso tempo, una classe energetica in linea con le normative vigenti. Le strutture in CFS si prestano particolarmente per strutture ricettive o lottizzazioni di aree dove vengono proposte alla clientela soluzioni modulari predefinite.

Sopraelevazioni

Il minor peso della struttura in CFS consente una flessibilità di utilizzo e amplia le possibilità di effettuare sopraelevazioni su edifici già esistenti senza dover procedere a rinforzi strutturali dell'edificio stesso.

Compartimentazioni

La modularità e le possibilità di personalizzazione architettonica consentono di utilizzare il CFS per una moderna compartimentazione di edifici esistenti, siano essi uffici o edifici residenziali.

Ecco alcune delle domande più frequenti

No, non è il nostro core business, anche se, attraverso la nostra controllata al 100% CFS Venture Srl, possiamo consegnare il prodotto finito «chiavi in mano». RevoSteel nasce come società innovativa di engineering per rivoluzionare la realizzazione del «cuore» tecnologico degli edifici che noi lo chiamiamo SteelConchiglia® (l'insieme dell'ossatura strutturale in CFS unito l'involucro edilizio) e che conferisce al costrutto immobiliare, nelle sue 3 fasi di vita (realizzazione, uso e riciclo), tutti i vantaggi della qualità, del comfort e dell'innovazione RevoSteel.

No, data la nostra mission aziendale, noi siamo veri e propri partner tecnologici delle imprese tradizionali per creare immobili sicuri, performanti e fortemente sostenibili e migliorare a 360° il benessere delle persone che ci vivono e ci lavorano.

No, il CFS (acronimo di cold formed steel) è acciaio zincato di basso spessore che commercialmente è stato introdotto negli Stati Uniti circa 90 anni fa e viene impiegato per realizzare l'ossatura strutturale degli edifici dopo essere stato profilato con appositi macchinari a controllo numerico a livello industriale.

, RevoSteel, grazie alle caratteristiche di leggerezza e duttilità del CFS e all'esperienza e alla R&S sulle pareti a secco con elevate performance termoacustiche, si trova nelle condizioni ideali aggiornare l'antiquato patrimonio edilizio esistente.

No, fino ad oggi ha trovato scarsa diffusione nell'Europa continentale solo per un problema di carattere culturale e a causa della larghissima diffusione del cemento armato e dei mattoni.
Per comprendere meglio, possiamo tracciare un parallelo con il mondo dell'automotive che si è sviluppato intorno al motore a scoppio, creando un sistema industriale che ha sbarrato la strada alla diffusione di propulsori basati su tecnologie quali l'elettrico o l'idrogeno fino a che non si sono create le condizioni di contorno (le tecnologie, la sensibilità ambientale, la facilità d'uso ecc.) che stanno portando il settore a privilegiare questi sistemi più evoluti e più rispettosi dell'ambiente.

, in quanto nel settore delle costruzione vi è una forte spinta al cambiamento, sia a causa dell'introduzione di leggi legate alla sismica e al contenimento energetico degli edifici, sia per la maggiore attenzione del pubblico verso tematiche di sostenibilità ambientale, di tempi e costi certi di costruzione e di qualità della vita e si sono quindi create le condizioni che obbligano il settore dell'edilizia a passare ad un sistema costruttivo off-site innovativo, duttile e performante come il CFS che risponde a queste necessità di inevitabile cambiamento.

, in quanto l'assemblaggio della SteelConchiglia® è completamente realizzato utilizzando viterie speciali certificate che permettono, a fine vita dell'immobile, di separare i diversi materiali che danno vita a materie prime di tipo «primario» interamente riutilizzabili (diversamente dal legno, che per essere riciclato, deve essere lavorato trasformandosi in materia prima «secondaria» come il truciolato). Inoltre, Revosteel usa solo acciaio da rottame di alta qualità e non utilizza acqua nei suoi processi produttivi.

, in quanto il CFS, per essere impiegato nell'edilizia, è necessario costruire intorno a questo materiale, un vero e proprio sistema costruttivo che richiede un'azienda al cui interno trovi posto attività di R&S, di engineering, di produzione industriale, di know how con rilevanti sforzi e notevoli investimenti sia di tipo economico che organizzativo.

No, in quanto il mercato di riferimento, solo in Italia, ha un valore di decine di miliardi annui e data la scarsa diffusione di aziende dedicate a questo sistema costruttivo, l'ingresso di nuovi player non potrebbe che essere salutato positivamente in quanto accelererebbe l'accettazione del CFS agli occhi dei «decision maker» in ambito del settore immobiliare e delle costruzioni e quindi la sua diffusione, valorizzando ancora di più il ruolo di «first mover» di RevoSteel.

, il CFS è il materiale perfetto per le costruzioni modulari che richiedono una produzione off-site ed è quello con la maggiore crescita di mercato. Come sottolinea McKinsey nel suo report del 2019 «Modular construction: From projects to products», entro il 2030, con un tasso di penetrazione moderata, il mercato delle costruzioni modulari in Europa e negli USA avrà un espansione fino a 130 miliardi di USD di valore annuo con risparmi di costi nell'ordine di 22 miliardi di USD e risparmi di tempo per la realizzazione degli edifici nell'ordine del 50% e sarà in grado di eliminare un gap di produttività del settore edilizio che nel 2017 è stato valutato in 1.7 trilioni di USD.

Trasforma il tuo progetto in una casa del futuro

Contattaci